•  

  • Sportello EURES - Portale per un futuro Europeo

    REGIONE BASILICATA
    POLITICHE DI SVILUPPO,
    LAVORO, FORMAZIONE E RICERCA
    UFFICIO POLITICHE DEL LAVORO

  •  
  • Sezioni

    • Home

    • Che cos'è lo sportello EURES

    • Manifestazioni ed Eventi

    • Referenti C.P.I.

    • Eures per i Candidati

    • Eures per i Datori di Lavoro

    • Offerte di Lavoro

    • Apprendimento

    • Living and Working

    • Galleria video

    • Galleria immagini

    • Rassegna stampa

    • Link Utili

  • intelligenza emotiva cos'è

    Ho trovato questo Articolo molto interessante, ho scoperto cose nuove che mi aiutano a riflettere. Andreani Dentici O. Permette l’accettazione della diversità e favorisce un approccio ai problemi condiviso, tenendo presente il punto di vista dei diversi attori dell’organizzazione rispetto ad un determinato problema, compito assegnato o obiettivo. Per ulteriori informazioni sui cookie e su come gestirli, consulta la nostra, affrontare con successo le attività lavorative, La ricetta della BOMBA antinfluenzale per tosse e raffreddore, L’attivazione delle sette ghiandole endocrine, I migliori integratori di Magnesio per situazioni specifiche, 10 alimenti che accelerano il metabolismo, La bevanda alcalinizzante di limone e bicarbonato, Tutte le malattie hanno origine nell’intestino (Ippocrate-460-370 a.C.). Inizialmente sette e, in seguito, nove, di cui ogni individuo è dotato, seppur in gradi diversi e con combinazioni differenti. nel 1995. Articolo utile ed interessante sia perchè ci fa riflettere su noi stessi sia per avere un’approccio lavorativo in modo adeguato. Il termine è stato reso famoso dallo psicologo statunitense David Goleman. Tali abilità non sono tuttavia innate ma possono comunque essere apprese e migliorate, fino a raggiungere le prestazioni lavorative e di leadership auspicate. Cos’è l’intelligenza emotiva? Significa riuscire a gestire lo stress e l’angoscia e i momenti lavorativi di particolare difficoltà. facebook. C’è relazione tra intelligenza e felicità? Tra i capisaldi che trattano in maniera estremamente specifica il tema dell’intelligenza emotiva, un grande classico è senza dubbio il testo proposto da Goleman “Intelligenza emotiva. Ho trovato questo articolo particolarmente interessante, l’intelligenza emotiva e come lo storytelling utilizzi le emozioni per persuadere sono stati infatti argomento della mia tesi di laurea . Sono rispettivamente la consapevolezza di sé (o autoconsapevolezza, self-awareness), la padronanza di sé (o autoregolazione, self-regulation) e la motivazione. Grazie alla persuasione è possibile ottenere consenso e appoggio dagli altri, essere attivamente sostenuti nelle proprie scelte ed aiutati concretamente. permette di avere successo nella vita e nel lavoro, comprensione di un concetto, di un’abilità, di una teoria, applicare la comprensione in una situazione nuova. Di che cosa parliamo quando parliamo di intelligenza emotiva. Clicca “Mi piace”! È vero che le emozioni non si possono controllare e allo stesso modo risulta difficile evitarne il travolgimento, ma è comunque possibile influenzarne la durata e gli effetti, questo proprio grazie all’uso dell’intelligenza emotiva. Che cos’è e perché può renderci felici” di Daniel Goleman. Però può anche sperimentare cose come la rabbia, l’ira o la frustazione. Dionidream dal 2012 si occupa di diffondere benessere. L’autoconsapevolezza aiuta pertanto a evitare di agire di impulso calibrando la risposta comportamentale personale e soggettiva. In genere chi è dotato di intelligenza emotiva, gode dell’opportunità di: Pertanto, chi dispone di un discreto grado di intelligenza emotiva gode di significative probabilità di ottenere enormi soddisfazioni dalla propria vita, unite a un elevato livello di autostima e a un livello di insicurezza e indecisione ovviamente ridotto. Bisogna poi conoscersi per sapere quale professione svolgere, essendo consapevoli su cosa si è portati, quali sono i propri punti di forza e le proprie debolezze. avere buone relazioni con gli altri individui. Intelligenza emotiva: cos’è e perché è necessario usarla agli eventi Marzo 30, 2020 Probabilmente hai già sentito parlare dell’intelligenza emotiva, uno degli ultimi trend nel mondo aziendale; magari hai incontrato figure come: leader , capoufficio, manager di successo, capaci di un enorme autocontrollo, e in grado di gestire anche le situazioni più difficili. Sarebbe interessante approfondire come poter allenare le doti di intelligenza emotiva che ognuno di noi ha dentro di sé, una volta compreso in cosa consistono. Come sempre Luca espone meravigliosamente questi concetti! Il fenomeno emotivo deve essere interpretato a partire da una prospettiva evolutiva ed adattiva. Articolo interessate e ben strutturato che spiega al meglio il concetto di intelligenza emotiva. Ci sono due aspetti fondamentali da soddisfare per essere emotivamente intelligenti. Ottimo articolo, all’interno delle aziende serve però un’educazione, non sempre le persone sono predisposte al cambiamento, per molti l’emotività è un parametro della sola sfera personale e di conseguenza mantengono una rigidità avversa nei confronti dell’intelligenza. 4 0. Grazie a questo articolo ho avuto modo di approfondire un argomento trattato nella mia testi magistrale! bisogna portare l’intelligenza nelle emozioni. Si ha la comprensione di un concetto, di un’abilità, di una teoria o di un campo del sapere quando l’individuo è capace di applicare la comprensione in una situazione nuova. Il tema dell'intelligenza emotiva è stato successivamente trattato nel 1995 da Daniel Goleman nel libro "Emotional Intelligence" tradotto in italiano nel 1997 "Intelligenza emotiva: che cos'è e perché può renderci felici". Grazie! Complimenti per aver riassunto un argomento che é oggetto di master su cui Goleman ha scritto e scrive tutt’oggi tomi in un semplice e chiaro articolo dove sono riassunti tutti i punti chiave di cosa sia e quanto sia importante l’intelligenza emotiva. Bisogna in primo luogo imparare a comprendere se stessi e a saper gestire le proprie emozioni. Ogni individuo è dotato di un’intelligenza emotiva piuttosto generica fin dalla nascita e, a seconda del livello originario, tale caratteristica influisce sulla capacità di apprendere e sfruttare le competenze emotive utili e necessarie ivi espresse. L’essere umano può sperimentare sensazioni piacevoli come l’allegria, la gioia, l’illusione o la speranza. Intelligenza emotiva, cos’è e come va sviluppata? But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience. Tale concetto è di fatto piuttosto recente: la prima definizione di intelligenza emotiva, detta anche IE o EI dall’inglese Emotional Intelligence risale al 1990, coniata dai due psicologi statunitensi Jhon D.Mayer e Peter Salovey. Ottimo articolo. Quest’articolo mi ha aiutato a riflettere e a capire alcuni atteggiamenti che non sono giusti e a migliorarli. E come la capacità di essere empatici può influenzare intelligenza e felicità? L’intelligenza emotiva rappresenta la capacità da parte di un soggetto di riconoscere, distinguere, catalogare e gestire le proprie emozioni così come quelle degli altri. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. L’argomento é di mio particolare interesse avendo seguito oltre che un master in PNL anche un master in intelligenza emotiva che é la dote più ricercata oggigiorno in un leader in quanto permette di saper gestire un team senza conflitti e motivandoli a dare il meglio di se stessi. Articolo interessante, l’intelligenza emotiva dalla mia esperienza è molto importante, ma se ne parla poco. Si tratta tuttavia di una definizione che ha subito innumerevoli modifiche nel corso degli anni e allo stesso modo il relativo significato tende ad assumere naturalmente accezioni differenti in funzione della concezione che si possiede di tale capacità.Â. Cos’è l’intelligenza emotiva. E’ il conosci te stesso; bisogna abituarsi a vedersi da fuori, e giudicarsi come potrebbero giudicarti gli altri, attività faticosa ma utile. Nella mia trentennale esperienza di osservatore ho notato che funziona un po’ come la musica: l’educazione emozionale deve partire con largo anticipo per avere il massimo dell’efficienza. L’intelligenza emotiva: cos’è e a cosa serve Approfondimento sull’intelligenza emotiva: quali sono le sue componenti e come si sviluppa l’empatia? You also have the option to opt-out of these cookies. By. Si possono distinguere l’empatia e le abilità sociali. Infine, ulteriori abilità sociali richieste saranno la capacità di costruire legami e relazioni, di saper collaborare e lavorare con spirito cooperativo, di essere in grado di lavorare in team e, in sintesi, di creare le condizioni affinché tutti collaborino perseguendo il medesimo obiettivo condiviso. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. 101. La gestione delle proprie emozioni e l’abilità nella gestione delle relazioni aiuta non solo la socialità personale ma anche la crescita professionale. Goleman ha sviluppato la teorizzazione di Howard Gardner sulle intelligenze multiple. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. BUR (Biblioteca Universale Rizzoli) Milano. L’apprendimento educativo emozionale è possibile nell’intero corso dell’esistenza, sebbene sia più efficace educare i soggetti da giovani, grazie soprattutto all’educazione parentale. I campi obbligatori sono contrassegnati *, Progettato da Elegant Themes | Sviluppato da WordPress. Si tratta della massima espressione dell’intelligenza emotiva, e viene definita come flusso, ovvero il momento in cui le emozioni vengono non soltanto tenute a freno e incanalate, ma sono anche rafforzate e poste in sintonia con i compiti ai quali ci sta dedicando. Appare fondamentale la consapevolezza emotiva, il saper riconoscere le proprie emozioni e la relazioni tra il proprio stato emotivo e ciò che stiamo facendo, il lavoro o l’attività che stiamo svolgendo. Di solito, quando pensiamo all’intelligenza, la associamo a cose come la logica, la matematica e la scienza. E per farlo bisogna lavorare sulla propria mente, saperla controllare per mantenere sempre l’equilibrio necessario per affrontare situazioni anche difficili ed uscirne con soluzioni vincenti. Allo stesso modo anche il sapersi auto-motivare è importante: in questo caso sfruttare l’intelligenza emotiva permette di utilizzare le emozioni come pilatro motivazionale per le proprie azioni. Intelligenza emotiva. Che cos’è e perché può renderci felici”, un interessante quanto illuminante trattato dove l’autore parla dell’IE come un fattore che prescinde dalla comune intelligenza, in grado di caratterizzare comportamento e personalità e costituendo un vero e proprio mix equilibrato dove il quoziente intellettivo si fonde con particolari abilità quali l’autocontrollo, la pervicacia, l’empatia e l’attenzione rivolta agli altri: tutto questo è proprio l’intelligenza emotiva. Quando si parla di soft skills, ritengo che l’intelligenza emotiva sia alla base dello sviluppo di tutte le altre. In quali campi possiamo applicare la specifica intelligenza emotiva della quale siamo maggiormente forniti? conoscere la differenza fra sentimenti e azioni. VOTA L'ARTICOLO (voti: 3, media: 5,00 su 5) … che cos’è l’intelligenza emotiva, perché è fondamentale, come puoi migliorarla. La padronanza di sé indica il sapersi regolare, l’essere in grado di dominare i propri sentimenti e l’esser capaci di valutare e canalizzare gli impulsi. Ha pubblicato circa 2000 articoli su salute, rimedi naturali, alimentazione, psicosomatica, tecniche e crescita personale, © 2021 The Eternal Dao LTD. All rights reserved - Design by Andrea Leti - ↑ Top. Differente invece il modello definito da Goleman secondo il quale l’intelligenza emotiva comprenderebbe una serie di competenze e abilità in grado di condurre il soggetto sotto l’aspetto della leadership, concetto ampiamente espresso nel testo “Intelligenza Emotiva: Che cos’è e perché può renderci felici” che vede l’IE “catalogata” secondo 5 caratteristiche principali: Secondo Goleman ognuna delle caratteristiche sopra elencate implica specifiche competenze emotive, le abilità pratiche del soggetto utili ad instaurare relazioni positive con gli altri. Intelligenza emotiva; Cos’è l’intelligenza emotiva? Per lavorare con l’intelligenza emotiva occorre sviluppare in particolare due tipologie di capacità: Le competenze personali riguardano le modalità grazie alle quali controlliamo noi stessi. Selezione delle preferenze relative ai cookie. L ’intelligenza emotiva è la capacità di riconoscere, comprendere e gestire con efficacia le emozioni, per modellare i pensieri e influenzare le tue azioni. Cos’è l’intelligenza emotiva? Bisogna imparare a capire quali emozioni, pensieri e sentimenti suscita in me il fatto di adempiere ad un determinato compito e cercare di realizzare un determinato obiettivo. Questo articolo ha solo fine illustrativo e non sostituisce il parere del medico. Oggi ti vorrei parlare di quello che tutti hanno bisogno di sapere sull’ intelligenza emotiva o IE. BUR (Biblioteca Universale Rizzoli) Milano. Il nostro team comprende medici, dottori di ricerca, naturopati e nutrizionisti. Goleman pone enfasi sullo stato cerebrale che si ha quando un individuo sta esprimendo se stesso al massimo delle sue potenzialità e offre le migliori prestazioni. Le Bussole (Carocci) Roma. Prova a scoprirlo con un test. D’accordissimo sul ruolo preminente dell’intelligenza emotiva, ma anche attento al fatto che senza adeguata educazione (parlo per esperienza in ambienti strutturati) diventa difficile cambiare soggetti altrettanto difficili da un punto di vista della gestione delle relazioni sociali, del controllo emozionale. Intelligenza emotiva, cos’è? Un allargamento di prospettive per passare da una logica meramente logico-matematica ad una che prevedere l’integrazione delle componenti emozionali e delle competenze sociali, certamente è un bel passo in avanti per considerarci pienamente come persone anche in contesti lavorativi. Mi pare uno scritto molto autorevole seppur nella semplicità divulgativa. L’intelligenza emotiva: Cos’è e come svilupparla. Utilizzare eventuali feedback emozionali anche dagli altri consente in questo modo di gestire con successo i conflitti e i problemi relazionali e legati alla comunicazione, processo emotivo reso possibile dall’abilità di “pensare razionalmente” anche in situazioni emotivamente stressanti a livello personale. Cordiali saluti. Intelligenza emotiva: che cos’è e perché può renderci felici. Come inventare un nuovo rapporto con il lavoro. Eppure, un cervello illuminato serve a poco, se non si comprende l ’empatia, se si è indifferenti alle meccaniche del cuore o estranei alla coscienza sociale. La mia esperienza lavorativa mi ha rivelato l’importanza dell’intelligenza emotiva. La capacità di gestire le emozioni permette di partecipare all’esperienza affettiva dell’altro, in termini di qualità e non di quantità, vivendo in questo modo un’esperienza “misurata e controllata”, senza venirne al contrario sopraffatti. Ci sono diverse teorie di riferimento che spiegano cos’è l’intelligenza emotiva e in misure diverse tutte la descrivono come una serie di competenze che gli individui usano per gestire le loro emozioni e le loro relazioni interpersonali.. Ci sono persone molto intelligenti (con un QI molto alto) che hanno una vita triste ed infelice, ed altre – con un Quoziente Intellettivo più modesto – che per contro ottengono successo e dichiarano di vivere felicemente. Questo a vari livelli: personale, innanzitutto, e lavorativo. Certificazione Digital Marketing Specialist, Preparazione alla Certificazione Google Ads, Corso per Aprire una Web Agency o Social Media Agency, Corso Dropshipping e Creare E-commerce da Zero, Corso Digital Sales: Tecniche di Vendita Digitale, Corso per Vendere Info-prodotti o Prodotti Digitali, Corso per Diventare Influencer nel Tuo settore, Corso GRATUITO “Lavora in Proprio online in Tempi di Crisi”, Come applicare l’intelligenza emotiva sul lavoro, sapersi rapportare in modo adeguato alle situazioni in cui ci si trova. L’intelligenza emotiva è un aspetto dell'intelligenza legato alla capacità di riconoscere, utilizzare, comprendere e gestire in modo consapevole le emozioni proprie e altrui (Salovey e Mayer,1990; Goleman,1995; Sternberg,1996). Ciò apre la riflessione alla dimensione pratica e lavorativa, alla vita di tutti i giorni. A livello lavorativo l’intelligenza emotiva è fondamentale anche nel digital marketing per scegliere quale professione svolgere. L’empatia può essere definita la capacità di comprendere lo stato d’animo altrui, le emozioni, i pensieri, gli interessi dell’altro. Facebook. Cos’è l’intelligenza emotiva. La preminenza della dimensione emozionale si è imposta dopo che ci si è accorti che non sempre i soggetti con elevate competenze logico-matematiche – misurate attraverso i test sul Q.I., il Quoziente Intellettuale – ottenevano migliori risultati in ambito lavorativo e a livello di carriera. Cos’è l’intelligenza emotiva (IE), perché è così importante e come possiamo svilupparla?Sapevi che da alcune ricerche questa capacità viene sempre più richiesta nel mondo Business?Persone del calibro di Jack Ma sostengono che un alto quoziente di intelligenza emotiva sia anche più importante del classico quoziente intellettivo. Nota che ogni "parola blu" nel testo contiene un link cliccabile a studi, approfondimenti, prodotti. Quando si pensa all’intelligenza, si è abituati a riferirsi all’insieme di conoscenze e abilità di ragionamento che una persona possiede. Gardner con il riconoscimento dell’esistenza di intelligenze multiple riusciva a superare il tradizionale primato attribuito alla mera dimensione cognitiva – individuando diversi tipi di intelligenza, o meglio facoltà mentali. Grazie a Digital coach che come sempre ci aiuta a riflettere e a migliorare su ogni aspetto. These cookies do not store any personal information. Richiedi una consulenza di carriera sulle professioni digitali. 0. Scegliere la professione giusta è possibile solo sapendo esattamente chi si è, cosa ci piace e cosa sappiamo fare. Grazie digital Coach per dar spazio a questi argomenti. A prescindere dalla tipologia di modello impiegato, un elevato grado d’intelligenza emotiva, intesa come la predisposizione e capacità di percepire, riconoscere e gestire correttamente le proprie emozioni così come quelle altrui, in linea teorica dovrebbe comportare effetti positivi e benefici sui molteplici aspetti della vita quotidiana.

    Campolongo Hospital Eboli, Pie Suppliche A San Giuseppe, Agenda Settimanale 2021 Da Stampare, 12 Gennaio Battesimo Del Signore, Pie Suppliche A San Giuseppe, Salmone Acqua Dolce O Salata, Complete Lego List, Ragazzo Morto A Lanciano,

    • Cerca