•  

  • Sportello EURES - Portale per un futuro Europeo

    REGIONE BASILICATA
    POLITICHE DI SVILUPPO,
    LAVORO, FORMAZIONE E RICERCA
    UFFICIO POLITICHE DEL LAVORO

  •  
  • Sezioni

    • Home

    • Che cos'è lo sportello EURES

    • Manifestazioni ed Eventi

    • Referenti C.P.I.

    • Eures per i Candidati

    • Eures per i Datori di Lavoro

    • Offerte di Lavoro

    • Apprendimento

    • Living and Working

    • Galleria video

    • Galleria immagini

    • Rassegna stampa

    • Link Utili

  • Apprendimento

    La rapiditAi?? dei cambiamenti ci obbliga ad acquisire continuamente nuove conoscenze e capacitAi??. Lai??i??apprendimento permanente A? una delle basi dellai??i??occupabilitAi?? permanente.

    Studiare in un altro paese puA? inoltre essere unai??i??esperienza che arricchisce e permette di sviluppare importanti competenze transnazionali. La sezione dedicata allo studio del portale EURES fornita da PLOTEUS contiene informazioni sulle opportunitAi?? di apprendimento e le possibilitAi?? di formazione disponibili nellai??i??Unione Europea. Questa sezione contiene numerosi link ai siti web delle UniversitAi?? e degli istituti di istruzione superiore ai database delle scuole e dei corsi di formazione professionale e di istruzione per ai??i??

    [visita il sito di riferimento]

    Il programma di apprendimento permanente: le opportunitAi?? di istruzione e formazione per tutti

    Il programma di apprendimento permanente della Commissione europea consente alle persone in tutte le fasi della loro vita, a prendere parte a stimolare esperienze di apprendimento, come pure per aiutare a sviluppare il settore dell’istruzione e della formazione in tutta Europa.

    Ai??

    Con un budget di circa ai??i?? 7000000000 per il 2007 al 2013, il programma finanziaAi??una serie di azioni, tra cui scambi, visite di studio e attivitAi?? di networking.Ai??I progetti sono destinati non solo per i singoli studenti, ma anche per gli insegnanti, i formatori e tutti gli altri soggetti coinvolti nell’istruzione e nella formazione.Ai??Ci sono quattro sotto-programmi che finanziano progetti a diversi livelli di istruzione e formazione:

    ai???Ai?? ComeniusAi??per le scuole

    ai???Ai?? ErasmusAi??per l’istruzione superiore

    ai???Ai?? Leonardo da VinciAi??per l’istruzione e la formazione professionale

    ai???Ai?? GrundtvigAi??per l’istruzione degli adulti

    Altri progetti in settori che sono rilevanti per tutti i livelli di istruzione, come ad esempio l’apprendimento delle lingue,Ai??le tecnologie dell’informazione e della comunicazione,Ai??la politica di cooperazioneAi??e diAi??diffusione e valorizzazione dei risultati dei progettiAi??sono finanziati attraverso la parte “trasversale” del programma.

    Inoltre, il programma comprendeAi??azioni Jean MonnetAi??che stimolano l’insegnamento, la riflessione e il dibattito sull’integrazione europea, che coinvolge istituti di istruzione superiore di tutto il mondo.

    Obiettivi

    Gli obiettivi sono stati fissati per il sottoprogrammi quattro:

    Comenius devono coinvolgere almeno 3 milioni di allievi in ai??i??ai??i??attivitAi?? educative congiunte, durante il periodo del programma;

    Erasmus dovrebbe raggiungere un totale di 3 milioni di singoli partecipanti alle azioni di mobilitAi?? degli studenti, dall’inizio del programma;

    Leonardo da Vinci dovrebbe aumentare i tirocini in azienda per 80 000 di un anno dalla fine del programma;

    Grundtvig dovrebbe sostenere la mobilitAi?? di 7000 persone coinvolte nell’educazione degli adulti di un anno entro il 2013.Ai??Ai?? [visita il sito di riferimento]

    Tirocini

    TIROCINI PRESSO LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEAAi??

    [Tirocini per laureati] – [Tirocini per linguisti] – [Tirocini per studenti]

    Ai??

    TIROCINI PRESSO IL PARLAMENTO EUROPEO

    Il Parlamento Europeo offre varie possibilitAi?? di tirocini all’interno del Segretariato Generale:

    Per ulteriori informazioni consultare il sito del Parlamento Europeo

    Ai??

    TIROCINI PRESSO LA COMMISSIONE EUROPEA

    La Commissione Europea organizza vari tipi di tirocini presso le proprie Direzioni Generali.

    Per informazioni consultare il sito della Commissione Europea

    Ai??

    TIROCINI PRESSO IL CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA

    Ogni anno, il Dipartimento Tirocini del Segretariato Generale presenta una richiesta per accogliere tirocinanti; se sono disponibili fondi, viene stabilito con ogni dipartimento il numero e la durata dei tirocini.

    Per informazioni consultare il sito del Consiglio dell’Unione Europea

    Ai??

    TIROCINI PRESSO LA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA

    La Corte di Giustizia puA? accogliere tirocinanti all’interno dei suoi servizi, anche se in numero molto limitato, per svolgere un periodo di formazione relativo all’attivitAi?? della Corte stessa.

    Per informazioni consultare il sito della Corte di Giustizia Europea

    Ai??

    TIROCINI PRESSO LE ISTITUZIONI FINANZIARIE EUROPEE

    La Corte dei Conti e la Banca Centrale Europea organizzano periodi di tirocinio pratico, della durata di 5 mesi massimo, nei settori di propria attivitAi??.

    Per informazioni consultare i seguenti siti: Banca Centrale EuropeaAi??eAi??Corte dei Conti

    Ai??

    TIROCINI PRESSO IL COMITATO DELLE REGIONI

    Il Comitato delle Regioni mette a disposizione due tipi di tirocini: tirocini retribuiti a lungo termine (stages) o periodi di studio non retribuiti a breve termine (sejours d’etude).

    Per informazioni consultare il sito del Comitato delle Regioni

    Ai??

    TIROCINI PRESSO IL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE

    Il comitato economico e sociale organizza due tipi di tirocinio di lunga (5 mesi) e breve durata (da uno a tre mesi).

    Per maggiori informazioni consultare il sito del Comitato economico e sociale

    Ai??

    TIROCINI PRESSO L’UFFICIO DEL MEDIATORE EUROPEO

    L’ufficio del mediatore europeo offre tirocini che permettono ai tirocinanti di aggiungere esperienza partica alle conoscenze e alle qualifiche acquisite durante il loro corso di studio.

    Per informazioni consultare il sito del Mediatore Europeo

    Ai??

    TIROCINI PRESSO IL CEDEFOP

    Il CEDEFOP – Centro Europeo per lo Sviluppo e la Formazione Professionale – offre tirocini della durata di cinque mesi. I tirocini hanno inizio il 1 marzo e il 1 settembre di ogni anno.

    Per informazioni consultare il sito del Cedefop


    • Cerca