chi è dio per i cristiani
[11][39] I "salmi dell'incoronazione" (Salmi 45;93;96;97-99) forniscono la base di questa interpretazione con l'esclamazione "Il Signore regna". Nonostante una persona possa praticare o approvare i principi cristiani, questo non lo rende un cristiano. Perché la fede autentica è che crediamo e confessiamo che il nostro Signore Gesù Cristo, il Figlio di Dio, è Dio e Uomo. "[63][65] In Matteo 11.27 Gesù si arroga la conoscenza divina e sostiene: "Tutto mi è stato dato dal Padre mio; nessuno conosce il Figlio se non il Padre, e nessuno conosce il Padre se non il Figlio", affermando la reciproca conoscenza che ha con il Padre. Tutte e tre queste religioni credono in un unico Dio, ma il loro Dio non è il Dio dell’altro, quindi Dio non è unico. Download. Dio ama chi dona generosamente e con gioia. [41] In questa prospettiva, la nascita, morte e resurrezione di Gesù ha portato la salvezza, annullando il danno di Adamo. Dio, nella professione di fede biblica, condivisa anche dal Cristianesimo, è un'identità unica (monoteismo). Per la maggioranza dei cristiani le Scritture custodiscono fedelmente la Rivelazione di Dio in Gesù. Perciò, un cristiano è qualcuno che è nato di nuovo da Dio (Giovanni 3:3; Giovanni 3:7; 1 Pietro 1:23) e ha messo la sua fede e fiducia in Gesù Cristo. Nel Credo niceno-costantinopolitano si professa un solo Dio, onnipotente, creatore dell'universo e di ogni cosa. Così similmente il Padre è onnipotente, il Figlio onnipotente e lo Spirito Santo Onnipotente. Sebbene vi siano stati dibattiti teologici sulla natura di Gesù, i cristiani trinitari generalmente credono che Gesù sia il Logos, Dio incarnato, Dio Figlio e "vero Dio e vero uomo" (o sia pienamente divino che pienamente umano). ... Dammi un motivo per diventare Musulmano - Duration: 3:02. [96], Nella "cristologia dell'agente" la sottomissione di Gesù alla crocifissione è un sacrificio fatto in qualità di agente di Dio o servo di Dio, in vista della vittoria finale. Nel cristianesimo viene accettata l'affermazione di Gesù: «chi vede me vede il Padre» (Giovanni 14,9) e «Io sono la via, la verità e la vita; nessuno viene al Padre se non per mezzo di me» (Giovanni 14,6). [101] Tuttavia, come in 1 Corinzi 6:19 Dio Spirito continua a dimorare nei fedeli. Voci principali: Risurrezione di Gesù, Ascensione di Gesù. Esistono tuttavia anche oggi in ambito cristiano gruppi religiosi e confessioni che non ammettono la trinità delle persone o l'unicità di Dio. Est ergo fides recta ut credamus et confiteamur, quia Dominus noster Iesus Christus, Dei Filius, Deus [pariter] et homo est. Uno assieme; non per confusione della Sostanza, ma per unità della Persona. Ile Credo niceno sollevò il problema della relazione tra la natura umana e divina di Gesù. A pag. [30], Con riferimento ai Padri della Chiesa, il nome di Dio è stato visto come rappresentazione dell'intero sistema di "verità divina" rivelata al fedele "che crede nel Suo nome" come in Giovanni 1:12 o "cammina nel nome del Signore Dio nostro" in Michea 4:5. [103], Giovanni Calvino ha sostenuto la cristologia dell'"agente di Dio" e che nel suo processo alla corte di Ponzio Pilato, Gesù avrebbe potuto con successo provare la sua innocenza, ma si sottomise invece alla crocifissione in obbedienza al Padre. Il Figlio è dal Padre solo, non fatto né creato, ma generato. [11][12], Anche se il Nuovo Testamento non ha una dottrina formale della Trinità in quanto tale, parla però ripetutamente del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo in modo tale da "costringere una comprensione trinitaria di Dio"..mw-parser-output .chiarimento{background:#ffeaea;color:#444444}.mw-parser-output .chiarimento-apice{color:red}[senza fonte] Ciò non diventa mai un "trideismo" e non implica tre dèi. Ma la Divinità del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo è tutta una: la gloria uguale e la maestà co-eterna. Quindi Paolo poteva utilizzare il termine Christos senza confusione su chi indicasse, per cui in 1 Corinzi 4.15 e Romani 12.05 poteva usare espressioni come "in Cristo" per designare i seguaci di Gesù. [8] Questi diciotto attributi erano suddivisi in quattro gruppi basati sul tempo (per es., essere eterno), spazio (per es., essere illimitato), materia o qualità, e la lista continua ad essere influente a tutt'oggi, apparendo parzialmente in una qualche forma nella varie formulazioni moderne. "[48] Il Simbolo degli apostoli include una professione di fede simile. "[4][5][6] Ciò iniziò a differenziare le convinzioni cristiane su Dio dagli insegnamenti ebraici del tempo. [51][52] A partire dal I secolo, i cristiani hanno invocato Dio col nome "Padre, Figlio e Spirito Santo" nelle preghiere, battesimo, comunione, esorcismi, canti e inni, prediche, confessione, assoluzione e benedizione. Dio: uno per tutti. Forme di devozione al Santissimo Nome di Gesù risalgono ai primi giorni del cristianesimo. Lo Spirito Santo è del Padre e del Figlio, né fatto, né creato, né generato ma procede da essi. Il Padre non è stato fatto da nessuno, né creato, né generato. Studio d'una convergenza teologica tra musulmani e cristiani. [17] Nel V secolo, in occidente, Agostino d'Ippona estese lo sviluppo teologico nel suo De Trinitate (La Trinità), mentre lo sviluppo maggiore in oriente fu attuato da Giovanni Damasceno nell'ottavo secolo. "[90], I resoconti della crocifissione e la successiva risurrezione di Gesù, forniscono una considerevole base di analisi cristologica, dai Vangeli Canonici alle Lettere di Paolo. Infatti Giovanni Battista indica in Giovanni 3.34: "Infatti colui che Dio ha mandato proferisce le parole di Dio" e Gesù afferma in Giovanni 7.16: "La mia dottrina non è mia, ma di colui che mi ha mandato. "[18][55] Cristo che riceve "autorità e coeguale divinità" viene citato in Matteo 28:18: "Mi è stato dato ogni potere in cielo e in terra" come anche in Giovanni 3:35, 13:3, 17:1. di Marco Bersanelli, 25 Novembre 2011 La domanda “Chi è Dio per te?” chiama in causa tutta la vita: la famiglia, le amicizie, i desideri, gli interessi, il lavoro. Increatus Pater, increatus Filius, increatus [et] Spiritus Sanctus. !il termine o appellativo cristiano,appare ben tre volte nel nuovo testamento! Quia, sicut singillatim unamquamque personam Deum ac Dominum confiteri christiana veritate compellimur: Ita tres Deos aut [tres] Dominos dicere catholica religione prohibemur. Et tamen non tres aeterni, sed unus aeternus. La dottrina della Trinità concilia in modo originale la trascendenza di Dio e la sua presenza nel mondo e nella storia degli uomini. [31][32][33] Infine, nel 451 fu decretata l'Unione Ipostatica, cioè l'esistenza in Cristo di un'unica ipostasi-persona in due nature: umana e divina. [6], La maggioranza dei cristiani ritiene che Gesù fosse sia uomo che Figlio di Dio. [Nota 7]. Gesù, diventato totalmente umano in ogni rispetto, soffrì i dolori e le tentazioni dell'uomo mortale, pur tuttavia non peccò. Geoffrey W. Bromiley. (1) 1- Chi era Osho? [18][19], I cristiani non solo attribuiscono un significato teologico alle opere di Gesù, ma anche al suo nome. This paper. [25], Col passare del tempo, i teologi e i filosofi svilupparono una comprensione più precisa della natura di Dio e cominciarono a produrre liste sistematiche dei Suoi attributi (cioè, qualità o caratteristiche). Dall'altro estremo, l'accento viene invece posto sulla presenza del divino 'dentro' l'uomo, chiamato quindi a scoprire la forza spirituale presente dentro di sé[117]. Come totalmente Dio, egli sconfisse la morte e risorse alla vita. [58] La teologia infine raggiunse la sua forma classica negli scritti di Tommaso d'Aquino nel XIII secolo. A short summary of this paper. Staglianò, accogliamo i migranti per restare umani e buoni cristiani “Mediterraneo e Balcani. Al Dio della tradizione biblica, nel cristianesimo si affianca infatti la riflessione cristologica e la fede nello Spirito del Padre promesso da Cristo ai suoi fedeli[50]. [30] anche Giovanni 17.24 afferma che il Padre ha amato Gesù "prima della creazione del mondo".[30]. [12], Interpretazioni del termine "Regno di Dio" hanno suscitato molti dibattiti escatologici tra studiosi con vedute differenti, senza tuttavia raggiungere un consenso generale. Nella Chiesa Orientale, Sergej Nikolaevič Bulgakov ha affermato che la crocifissione di Gesù fu determinata "preeternamente" dal Padre prima della creazione del mondo, per redimere l'umanità dalla disgrazia causata dalla caduta di Adamo. Miracolo di natura e di grazia. Dio: uno per tutti. [26], Nella teologia cristiana il nome di Dio ha sempre avuto un significato più profondo e importante che non un semplice vocabolo indicativo o titolo designatore. Quanta avarizia in tanti cuori umani! Egli salì al cielo; Egli si sedette alla destra del Padre, Dio Onnipotente; da dove verrà a giudicare i vivi ed i morti. [40], Il termine "Regno di Dio" non appare nell'Antico Testamento, sebbene "suo Regno" e "tuo Regno" siano usati in alcuni casi per riferirsi a Dio. [55], Il concetto generale fu espresso nei primi scritti dall'inizio del II secolo in poi, con Ireneo di Lione che scriveva nel suo Adversus haereses (Contro le eresie) (Libro I Capitolo X, in ingl. 242 - Sulla loro scia, seguendo la Tradizione apostolica, la Chiesa nel 325, nel primo Concilio Ecumenico di Nicea, ha confessato che il Figlio è « consostanziale al Padre », cioè un solo Dio con lui. Uguale al Padre riguardo alla sua Divinità e inferiore al Padre riguardo alla Sua umanità. [46] Il ruolo rappresentato da Gesù nel giudizio di Dio viene enfatizzato nelle confessioni di fede più usate, col Credo niceno che afferma che Gesù "siede alla destra del Padre. La grandezza della creazione di Dio è insondabile, e nonostante ciò l'uomo minuscolo ha il suo posto nei pensieri e nel cuore di Dio. Ministra del trionfo. [72][Nota 8], I trinitari credono che Dio Padre non sia panteistico, in quanto non viene visto come identico all'universo, ma esiste fuori della creazione, come suo Creatore. Perché come l'anima razionale e la carne è una persona, così Dio e l'Uomo è un Cristo; Nell'originale greco Logos (λόγος) è usato per "Parola" e nel discorso teologico viene spesso lasciato in greco. Dio lo è. [9], «Perché nel nome di Gesù ogni ginocchio si pieghi nei cieli, sulla terra e sotto terra.», Sebbene le opinioni su Gesù varino, è possibile riassumere gli elementi chiave delle credenze condivise dalle maggiori denominazioni in base ai loro testi catechetici o confessionali. Ascendit ad [in] caelos, sedet ad dexteram [Dei] Patris [omnipotentis]. [94][95], Poiché secondo il Vangelo di Giovanni20.30 fu impossibile narrare tutti i miracoli fatti da Gesù, la Catholic Encyclopedia afferma che i miracoli presentati dai Vangeli furono selezionati in base a due motivi: primo, per manifestare la gloria di Dio; secondo, per il loro evidente valore di irrefutabilità. Aeternus Pater, aeternus Filius, aeternus [et] Spiritus Sanctus. Colui che fa uscir fuori, e conta il loro esercito, che le chiama tutte per nome; e per la grandezza del Suo potere e per la potenza della Sua forza, non una manca». [84] Tuttavia la teologia di "Dio Figlio" venne infine riflessa nella dichiarazione del Simbolo niceno-costantinopolitano nel IV secolo. (1 Corinzi 15.12-20 1 Pietro 1.3) I cristiani, mediante la fede nell'operato divino(Colossesi 2.12) risorgono spiritualmente con Gesù, e sono redenti in modo da poter entrare in un nuovo modo di vita(Romani 6.4). [73] Le Beatitudini si concentrano su amore e umiltà piuttosto che forza ed esazione, e ribadiscono gli ideali fondamentali degli insegnamenti di Gesù sulla spiritualità e la compassione. [8], Due attributi di Dio che lo pongono al di sopra del mondo, tuttavia riconoscendo il Suo coinvolgimento nel mondo, sono trascendenza e immanenza. Nel primo cristianesimo, il concetto di salvezza era strettamente collegato con l'invocazione di "Padre, Figlio e Spirito Santo". La sua saggezza non ha limiti. Qui passus est pro salute nostra: descendit ad inferos: tertia die resurrexit a mortuis. Le principali Chiese cristiane concordano nel parlare di mistero cristologico e mistero trinitario, ritenendo ineffabile la natura profonda di Dio, e che perciò fosse necessaria una rivelazione da parte di Dio stesso, non potendo la ragione umana arrivare a dedurlo. Qui vult ergo salvus esse, ita de Trinitate sentiat. Riflesso evidente di Dio. [1][2] Gli insegnamenti cristiani dell'immanenza e del coinvolgimento di Dio e del Suo amore per l'umanità, escludono la credenza che Dio sia della stessa sostanza dell'universo creato.
Andrea Eduardo Preziosi Rossella Zito, Frasi Luna Ligabue, Ringraziandovi Anticipatamente Porgo Cordiali Saluti In Francese, Nati Il 9 Febbraio Che Segno Sono, Essere Scontati Significato, Intelligenza Emotiva Goleman Amazon, Viva Raiplay Puntate Intere, Cia Files 3ds, Disco Di Diamante Italia, Venir Preterito Indefinido, Storie Da Riordinare Classe Prima,