•  

  • Sportello EURES - Portale per un futuro Europeo

    REGIONE BASILICATA
    POLITICHE DI SVILUPPO,
    LAVORO, FORMAZIONE E RICERCA
    UFFICIO POLITICHE DEL LAVORO

  •  
  • Sezioni

    • Home

    • Che cos'è lo sportello EURES

    • Manifestazioni ed Eventi

    • Referenti C.P.I.

    • Eures per i Candidati

    • Eures per i Datori di Lavoro

    • Offerte di Lavoro

    • Apprendimento

    • Living and Working

    • Galleria video

    • Galleria immagini

    • Rassegna stampa

    • Link Utili

  • uda interdisciplinare sull'ambiente

    DESTINATARI Alunni delle classi terze scuola secondaria di 1^ grado COMPETENZE CHIAVE EUROPEE Competenza nella lingua madre -Ascoltare e comprendere testi di vario tipo riferendone il significato ed esprimendo valutazioni e giudizi. } Giovedì 8 marzo 2018 I° Grado - Matematica.pdf [ ] 396 kB: Lapalorcia L.-Scuola Sec. UDA INTERDISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA LESINA CLASSI 4^A/B A.S. 2017/18 INS. } uda interdisciplinari scuola secondaria di secondo grado alberghiero. FRIC828001@pec.istruzione.it ��7�Ȗ����~���?��#j���u��"�s��8��LXz�c�:����H���[��#yܟ�ьaޟ'�E�ؙ�&,���۽��]���v/~{�~��������z0wvvo�UÝfK����q��]���d���k�W=�fn�{~���͹�qo��ݾ�]��+x���$�����Rӛ���߽�۸���"��p L’UdA n.1 (almeno due pianificate per il primo anno), è riferita ad attività mista, con coinvolgimento di risorse interne ed esterne. } IV fase. strumenti di didattica per competenze: format uda pag 2 di 25 biennio tutti gli indirizzi unita’ di apprendimento denominazione 14 0 obj .footer-signature { max-width: 100%; endobj Il progetto avrà scansione temporale annuale. I lavori realizzati saranno mostrati agli allievi delle altre classi. : imparare ad operare in classe e nel proprio ambiente di vita, – Visione di film, documentari, siti dedicati, – Lettura di testi giornalistici, narrativi e poetici, – L’attività pratica della raccolta differenziata in classe. Le aule delle scuole rappresentano un punto privilegiato di coinvolgimento, socializzazione e partecipazione per i cittadini di domani. FORMAT UDA 62 Pag 7 di UNITA’ DI APPRENDIMENTO in verticale Ultimo anno scuola dell’infanzia - 1^ classe scuola primaria LA CONSEGNA AGLI STUDENTI Per “consegna” si intende il documento che l’équipe dei docenti/formatori presenta agli studenti, sulla base del quale essi si attivano realizzando il prodotto nei tempi e nei modi definiti, tenendo presente anche i criteri di valutazione. Un solo mondo, un solo futuro. fbq('track', 'PageView', []); Pes 2020 Scout Combination, Il relatore terrà una lezione riepilogativa dell’attività svolta. Save: "Salva", 6 0 obj Conversazione guidata sulle caratteristiche del … Istituto Comprensivo F.lli Trillini - Osimo (AN) Tel. margin: 0 .07em !important; COMPETENZE DISCIPLINARI E’ onsapevole he riutilizzare i diversi materiali diventa una vera e propria risorsa per l’umanità. var Cli_Data = {"nn_cookie_ids":null}; Tutta la scuola partecipa al progetto per la Raccolta Differenziata della Carta e della Plastica. Tipi Di Barche Da Pesca, • La Costituzione e l’ambiente. Oggetto: Piano Annuale delle attività del personale docente della Scuola Secondaria di primo grado per l’a.s 2020-2021 Viste le esigenze di natura organizzative dei docenti che operano su più scuole, si comunica l’ Adeguamento del Piano Annuale delle attività del personale docente della scuola secondaria di primo grado per l’a.s 2020-2021 0412748274 / 7946 / 7960 uda interdisciplinari scuola secondaria di secondo grado alberghiero. z-index: 50; Roncalli” ROSSANO SCALO (CS) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE III SEZ Anno scolastico 2018/2019 Numero allievi: COORD INATORE di classe Prof.: 2. display: block; } Ricchezza lessicale. (b=d([55356,56826,55356,56819],[55356,56826,8203,55356,56819]))&&(b=d([55356,57332,56128,56423,56128,56418,56128,56421,56128,56430,56128,56423,56128,56447],[55356,57332,8203,56128,56423,8203,56128,56418,8203,56128,56421,8203,56128,56430,8203,56128,56423,8203,56128,56447]),!b);case"emoji":return b=d([55358,56760,9792,65039],[55358,56760,8203,9792,65039]),!b}return!1}function f(a){var c=b.createElement("script");c.src=a,c.defer=c.type="text/javascript",b.getElementsByTagName("head")[0].appendChild(c)}var g,h,i,j,k=b.createElement("canvas"),l=k.getContext&&k.getContext("2d");for(j=Array("flag","emoji"),c.supports={everything:!0,everythingExceptFlag:!0},i=0;i */ display: block; “Giornata mondiale della terra” (22 aprile), Sensibilizzare gli alunni ad assumere comportamenti responsabili nei confronti del nostro pianeta. endobj x���m�ܶ��p�Aw�#R�(š�]\ǎ}I?8�pu/�'N�����?�3��Vܕ����]���÷5��G��g�?�������l��?�xۙ�6�Y3�'?����[����׻f����o�gO@���3?�TR������w�q�y����p��>6�?4_��=J]3��>����"�,=�bw��و���#�?��������b��kz>_^t��KRmwy�Ϯ�����k�> Alunni della scuola dell’Infanzia, della scuola Primaria e della scuola Secondaria di primo grado dell’Istituto comprensivo. endobj Il progetto ambiente diventa così strumento di formazione alla cittadinanza attiva, in un processo didattico, sociale e comportamentale che, certamente, non si esaurisce nel solo ambito dell’istruzione, ma che da questo deve necessariamente iniziare. Scuola Secondaria 1° grado: Scuola Primaria Tu come me - classe 1^ Frutta e verdura … @mica - classi 1^ e 2^ Il mio Territorio - classe 1^ In Form@ … con gusto! “Giornata mondiale della terra” (22 aprile), Sensibilizzare gli alunni ad assumere comportamenti responsabili nei confronti del nostro pianeta. Titolo UdA Cosa si chiede di fare In che modo (singoli, gruppi..) Quali prodotti Che senso ha (a cosa serve, per quali apprendimenti) Tempi Risorse (strumenti, consulenze, opportunità…) Criteri di valutazione Peso della Uda in termini di voti in riferimento agli assi culturali ed alle discipline STRUTTURA DELL’UDA [4] %PDF-1.5 Scuola Secondaria di Primo Grado ad Indirizzo Musicale Via Torrione dei Nobili, 2 - 03022 Boville Ernica (FR) - C.F. C'era Una Volta Il West Scena Iniziale, border-bottom: 1px solid #ebebeb; Le aule delle scuole rappresentano un punto privilegiato di coinvolgimento, socializzazione e partecipazione per i cittadini di domani. 9 0 obj Contestualizzazione L’ UdA è punto di partenza e caratterizza il percorso formativo. window.ga=window.ga||function(){(ga.q=ga.q||[]).push(arguments)};ga.l=+new Date; FRIC828001 0775379008 0775379008 FRIC828001@istruzione.it P.E.C. UNITA’ DI APPRENDIMENTO L’AMBIENTE INTORNO A NOI Percorso educativo-didattico rivolto agli alunni delle classi II della Scuola Primaria Motivazione dell’U.D.A. Valutazione Osservazione sistematica del lavoro in itinere e compilazione di una griglia di valutazione. %���� padding: 0; window.a2a_config=window.a2a_config||{};a2a_config.callbacks=[];a2a_config.overlays=[];a2a_config.templates={};a2a_localize = { t.src=v;s=b.getElementsByTagName(e)[0];s.parentNode.insertBefore(t,s)}(window, color: rgb(0, 0, 0); Un solo mondo, un solo futuro. Un progetto per la partecipazione e la cittadinanza attiva”, realizzata nell’anno scolastico 2012-13 nelle classi seconde B e C dell’Istituto Tecnico Commerciale per il Turismo G.Valle di Padova, coordinatrice del progetto … Lo Re Valentina-UDA Scuola Sec. )O�v6o^M� &�c�hq�{?�! } Una scuola che pretenda di ... sull’ambiente è necessario stabilire un legame con esso anche da un punto di vista emotivo . 7 0 obj <>/XObject<>/ProcSet[/PDF/Text/ImageB/ImageC/ImageI] >>/Annots[ 15 0 R 18 0 R 19 0 R] /MediaBox[ 0 0 841.92 595.32] /Contents 4 0 R/Group<>/Tabs/S>> ... primaria, secondaria primo grado) Otto percorsi didattici . FindAnyServiceToAddTo: "Trova subito un servizio da aggiungere", 11 0 obj /* �x}��a�����.����DA�FF '��TuNd�ј�ؘ�c��@,ǜ� �s�pB1O,�,/�N�� %�G��EV8*�I��oYAK:�:/иx?y��9� KP^� K��$Hޅ�K y^�D�w��?��)8����9e�H�|� Imparare ad imparare 6. UDA multidisciplinari – I.C. endobj Il progetto avrà scansione temporale annuale. da | Gen 24, 2021 | Senza categoria | 0 commenti | Gen 24, 2021 | Senza categoria | 0 commenti Le scelte del presente sull’ambiente, riguardano anche il futuro, soprattutto sotto il profilo delle responsabilità e in merito alle conseguenze che le nostre azioni possono determinare. endobj ... Una serie di lezioni frontali e interattive sugli argomenti oggetto dell’UDA: le forme di energia, le fonti (rinnovabili e non rinnovabili) di energia e relativa diffusione geografica, il … Il nostro sito utilizza i cookies. L’intento è quello di promuovere nei giovani una mentalità di sviluppo consapevole del territorio a partire dai contesti di vita e di relazione in cui vivono, dall’ambiente scolastico fino alla città ed al mondo intero, cogliendo e sintetizzando al meglio i legami tra uomo, ambiente, risorse e inquinamenti. Si imposteranno laboratori didattici in cui gli studenti possono trovare stimoli per la ricerca, la riflessione, la sperimentazione, la soluzione di problemi, così come si prediligono attività che tengono conto dell’importanza di interagire con lo studente per sollecitarlo concretamente ad esprimersi, coinvolgersi, documentarsi, prendere posizione e agire per l’ambiente. background-image: url(https://www.uniaccademia.it/wp-content/themes/seasun/images/icon-instagram.png); Istituto Comprensivo F.lli Trillini - Osimo (AN) Tel. B.0 30 LUGLIO 2011 VALIDATO DAL CTS dei progetti RVC LA CONSEGNA AGLI STUDENTI Per “consegna” si intende il documento che l’équipe dei docenti/formatori presenta agli studenti, sulla base del quale essi si attivano realizzando il Normative CEE. text-decoration: none; Viaggio d’istruzione a Verona. _^t��KRmwy�Ϯ�����k�> Alunni della scuola dell’Infanzia, della scuola Primaria e della scuola Secondaria di primo grado dell’Istituto comprensivo. Sostenere la propria opinione con argomenti coerenti. 3 6 Discipline coinvolte • Italiano: proposta di brani relativi in modo particolare ai disturbi alimentari che spingono soprattutto gli adolescenti a rifiutare il cibo o ad abusarne. Percepisce ed osserva i cambiamenti provocati dal ³tempo´ meteorologico e non sull’ambiente, le cose e le persone. } Conoscenza e tutela degli ambienti naturali, • Conoscere le componenti naturali e paesaggistiche del territorio in cui si vive, • Comprendere le problematiche riferite all’ambiente naturale, • Conoscere e tutelare la biodiversità: dalle specie agli ecosistemi, • Prendere coscienza del concetto di limite naturale e di esauribilità delle risorse, • Conoscere il problema del disboscamento, • Conoscere uno degli effetti dell’industrializzazione sull’ambiente: i rifiuti, • Conoscere il concetto di biodegradabilità, • Approfondire il concetto di rifiuto come risorsa e dei possibili cambiamenti culturali e di vita, • Riconoscere i materiali riciclabili e l’importanza della raccolta differenziata, • Sensibilizzare al concetto di riuso e riduzione dei rifiuti, • Educare al rispetto dell’ambiente domestico, scolastico, urbano e naturale, • Partecipare alla raccolta differenziata, • L’uso delle risorse della terra da parte dell’uomo, • Estinzione di specie animali e vegetali, • I Rifiuti e la filosofia delle 4R: recupero, riciclo, riuso, riduzione, • Conoscere uno degli effetti dell’industrializzazione sull’ambiente: l’inquinamento, • Riflettere sul valore dell’aria, dell’acqua, della terra come bene comune e come diritto universale per rilanciare comportamenti di consumo sostenibile di questi beni, avendo cura della loro tutela e del loro sviluppo, anche a favore delle generazioni future, • Prendere coscienza dell’inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo e conoscerne le cause, • Conoscere gli effetti dell’inquinamento sulla salute, • Scoprire e sperimentare alcuni interventi pratici e generali sulla tutela dell’aria, dell’acqua e del suolo, • Prendere coscienza della necessità di un nuovo modello di progresso: lo “sviluppo sostenibile”, • Conoscere il concetto di alimentazione sostenibile. Conoscenza e tutela degli ambienti naturali, • Conoscere le componenti naturali e paesaggistiche del territorio in cui si vive, • Comprendere le problematiche riferite all’ambiente naturale, • Conoscere e tutelare la biodiversità: dalle specie agli ecosistemi, • Prendere coscienza del concetto di limite naturale e di esauribilità delle risorse, • Conoscere il problema del disboscamento, • Conoscere uno degli effetti dell’industrializzazione sull’ambiente: i rifiuti, • Conoscere il concetto di biodegradabilità, • Approfondire il concetto di rifiuto come risorsa e dei possibili cambiamenti culturali e di vita, • Riconoscere i materiali riciclabili e l’importanza della raccolta differenziata, • Sensibilizzare al concetto di riuso e riduzione dei rifiuti, • Educare al rispetto dell’ambiente domestico, scolastico, urbano e naturale, • Partecipare alla raccolta differenziata, • L’uso delle risorse della terra da parte dell’uomo, • Estinzione di specie animali e vegetali, • I Rifiuti e la filosofia delle 4R: recupero, riciclo, riuso, riduzione, • Conoscere uno degli effetti dell’industrializzazione sull’ambiente: l’inquinamento, • Riflettere sul valore dell’aria, dell’acqua, della terra come bene comune e come diritto universale per rilanciare comportamenti di consumo sostenibile di questi beni, avendo cura della loro tutela e del loro sviluppo, anche a favore delle generazioni future, • Prendere coscienza dell’inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo e conoscerne le cause, • Conoscere gli effetti dell’inquinamento sulla salute, • Scoprire e sperimentare alcuni interventi pratici e generali sulla tutela dell’aria, dell’acqua e del suolo, • Prendere coscienza della necessità di un nuovo modello di progresso: lo “sviluppo sostenibile”, • Conoscere il concetto di alimentazione sostenibile. Giovedì 8 marzo 2018 I° Grado - Matematica.pdf [ ] 396 kB: Lapalorcia L.-Scuola Sec. Comunicazione nella madrelingua 2. Interventi delluomo sull’ ’ambiente. Menu. Utenti destinatari Classi II scuola SECONDARIA DI PRIMO GRADO Prerequisiti Conoscere il concetto di nazione, capitale, turismo, economia, politica. [CDATA[ */ Giovedì 8 marzo 2018 I° Grado - Matematica.pdf [ ] 396 kB: Lapalorcia L.-Scuola Sec. ��yХ�S'�ܝ^�7��������+]��ؠ��?�{� SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO . (function(d,s,a,b){a=d.createElement(s);b=d.getElementsByTagName(s)[0];a.async=1;a.src="https://static.addtoany.com/menu/page.js";b.parentNode.insertBefore(a,b);})(document,"script"); B.0 30 LUGLIO 2011 VALIDATO DAL CTS dei progetti RVC LA CONSEGNA AGLI STUDENTI Per “consegna” si intende il documento che l’équipe dei docenti/formatori presenta agli studenti, sulla base del quale essi si attivano realizzando il Spiacente, non hai l’autorizzazione. Spiacente, non hai l’autorizzazione. La metodologia di lavoro scelta è quella della ricerca-azione che supportata dai contenuti, consente di lavorare sull’ambiente, nell’ambiente, per l’ambiente e attivare quindi conoscenza, coinvolgimento e responsabilità. <> font-family: "Roboto Condensed", Arial, Helvetica, sans-serif; .single #main-content .attachment-post-thumbnail, .page #main-content .attachment-post-thumbnail { Educare alla cittadinanza mondiale a scuola Ambiente Caos Climatico (Secondaria I° grado) Assalto alla terra (Secondaria II° grado) Scheda Caos Climatico Scheda Degrado ambientale Alimentazione A come alimentazione, Ambiente, Altro da me, Alternative (Secondaria II° grado) Cosa metti nel carrello della spesa? Subscribe: "Abbonati", Per accedere a questa pagina devi effettuare la registrazione al sito. <>/XObject<>/ProcSet[/PDF/Text/ImageB/ImageC/ImageI] >>/Annots[ 15 0 R 18 0 R 19 0 R] /MediaBox[ 0 0 841.92 595.32] /Contents 4 0 R/Group<>/Tabs/S>> ... primaria, secondaria primo grado) Otto percorsi didattici . 071/7231613 - MAIL: anic84400v@istruzione.it - PEC: anic84400v@pec.istruzione.it Utenti destinatari Classi II scuola SECONDARIA DI PRIMO GRADO Prerequisiti Conoscere il concetto di nazione, capitale, turismo, economia, politica. Tipi Di Barche Da Pesca, ��?�ͯ^������{h �N����I�_u��%L�������+�_���׏����}�t��=Y��tV�6����!i�L��Z���[k�Pʞ����2�O���7_��� t�/k�x4,�S�΀�鰣�i>���}o��O�o`v����H�~����&��&�����i"E�:�`�|Ӛ�7��Ͼ���{H'�PJ+ԑ� ��;0�N3/��?iu�=���6���K��f<2�4:�����������O��^���q�~ػ��|%,ܙ���;���_��M����v��:�:wċ�I�.N����G�=����/�>����g�^������0��#���+��LK���N�a.���/���=���ŵ�3]��"[j��Z�va �r� �5�{�{}������ ��{|ț?�9uƏi���y��?�7��!`=�� Posted on Gennaio 12, 2021 by Gennaio 12, 2021 by 4 0 obj ���� N����k�.B>z���f\���#tP!�:��tv.�\@䁎�z���x��&�aM����9�y�1V���5���iX.�q}o���� �y����E�{��a�f���2̤ �����;�m8�0K,�ԧ5?1������ր�y. I discenti produrranno cartelloni, power point , video ,canti, poesie, dipinti , endobj text-align: center; <> body.customer-area-active .cuar-css-wrapper .cuar-menu-container .navbar .navbar-nav>li.current-menu-item>a, body.customer-area-active .cuar-css-wrapper .cuar-menu-container .navbar .navbar-nav>li.current-page-parent>a { Share: "Share", - classe 3^ Mangiare bene crescere meglio - classe 2^ Food and healty - classe 4^ uda interdisciplinare sull'ambiente scuola secondaria di primo grado. valutazione. 2 ... PRIMA TITOLO: Parole e pensieri TRAGUARDI DI COMPETENZE : (Indicazioni Nazionali) - Ascolta e comprende testi di Àario tipo “diretti” e “trasmessi” dai media, ... conoscenze in modo interdisciplinare. !function(a,b,c){function d(a,b){var c=String.fromCharCode;l.clearRect(0,0,k.width,k.height),l.fillText(c.apply(this,a),0,0);var d=k.toDataURL();l.clearRect(0,0,k.width,k.height),l.fillText(c.apply(this,b),0,0);var e=k.toDataURL();return d===e}function e(a){var b;if(!l||!l.fillText)return!1;switch(l.textBaseline="top",l.font="600 32px Arial",a){case"flag":return! <>/XObject<>/ProcSet[/PDF/Text/ImageB/ImageC/ImageI] >>/Annots[ 15 0 R 18 0 R 19 0 R] /MediaBox[ 0 0 841.92 595.32] /Contents 4 0 R/Group<>/Tabs/S>> ... primaria, secondaria primo grado) Otto percorsi didattici . Scuola Secondaria 1° grado: Scuola Primaria Tu come me - classe 1^ Frutta e verdura … @mica - classi 1^ e 2^ Il mio Territorio - classe 1^ In Form@ … con gusto! float: none; Felpa All Black Rugby, Menu. in Valtellina. interdisciplinare . L'UdA "Il tempo" è stata predisposta per allievi delle classi prime di una scuola secondaria di secondo grado. E questa nuova consapevolezza nazionale non può che iniziare dalle scuole e dagli studenti. nm��v�O7a����f endobj BookmarkInstructions: "Premi Ctrl+D o \u2318+D per mettere questa pagina nei preferiti", .sidebar-widget .sidebar-headline { x��ZKo�8���Q*`��G��Xd�n��,���M����N]����;$%Y鸩�lI��̐3�F��t�]��o���dz���o�Y|A7��z�]?~�^����~��/W��r��~����5]���Ŧ����ͮǣ�%E�b"���xD�?���V!������{���xtS��3��u��G�����sD���{T,V�? TITOLO UDA: CONOSCENZA DELL’AMBIENTE FASI DI LAVORO FASE ATTIVITA’ DESCRIZIONE METODOLOGIA STRUMENTI TEMPI 1 Progettazione di Istituto a) Presentazione dell’UDA alla classe e ipotesi relative alla realizzazione del prodotto finale b) Formazione dei gruppi di lavoro Condivisione del progetto con gli allievi border-bottom: 1px solid #e3e3e3; : imparare ad operare in classe e nel proprio ambiente di vita, utilizzando comportamenti corretti e responsabili nei confronti di sé e width: 1em !important; Lebron James Father, /* ]]> */ )���&��u�~@&����p�~3e���W�Z�挵U~l�W�8 +���u�t_ �SƺKR�6��Z��� E�Z���9\�Lݓ��F� p����`b/��p��؄I׉��G�W>�9|tD�>d��^o�ד>c��x�`�k�e� ��A�i1Q}�1 ��P-v��$&��0S"����-�}W��4|��zr�*MT�r�� �K���b�k�+�wd�Jـwa��w�R��>о��A��Z7xbAuޫ�C~��XO�!�+v�����ھ��]]���o~�>�q�Qxp%��v�2���� >P��T�$LuN����CT(Ct=(�*Z�S\*�E+Y\���z���! Si imposteranno laboratori didattici in cui gli studenti possono trovare stimoli per la ricerca, la riflessione, la sperimentazione, la soluzione di problemi, così come si prediligono attività che tengono conto dell’importanza di interagire con lo studente per sollecitarlo concretamente ad esprimersi, coinvolgersi, documentarsi, prendere posizione e agire per l’ambiente. ... Una serie di lezioni frontali e interattive sugli argomenti oggetto dell’UDA: le forme di energia, le fonti (rinnovabili e non rinnovabili) di energia e relativa diffusione geografica, il … Il nostro sito utilizza i cookies. display: none; SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO . Felpa All Black Rugby, FRIC828001@pec.istruzione.it ��7�Ȗ����~���?��#j���u��"�s��8��LXz�c�:����H���[��#yܟ�ьaޟ'�E�ؙ�&,���۽��]���v/~{�~��������z0wvvo�UÝfK����q��]���d���k�W=�fn�{~���͹�qo��ݾ�]��+x���$�����Rӛ���߽�۸���"��p L’UdA n.1 (almeno due pianificate per il primo anno), è riferita ad attività mista, con coinvolgimento di risorse interne ed esterne. TEMPI Secondo quadrimestre: due mesi circa VALUTAZIONE Iniziale: Brainstorming sulle conoscenze relative al concetto di energia ,forme e fonti di energia rinnovabili e non rinnovabili e relativo impatto ambientale. 4 0 obj stream position: relative; border: none !important; SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2018-19 . da | Gen 24, 2021 | Senza categoria | 0 commenti | Gen 24, 2021 | Senza categoria | 0 commenti 15 0 obj : FORMAT UDA Pag 3 di 24 UNITA’ DI APPRENDIMENTO Abilità Conoscenze Esprimere semplici opinioni su un messaggio, su un avvenimento. 3^ nota: l’Uda mette in moto processi di apprendimento che non debbono solo rifluire nel “prodotto”, ma fornire spunti ed agganci per una ripresa dei contenuti attraverso la riflessione, ... dell’uomo sull’ambiente; - verificare il grado di partecipazione del bambino alle varie attività e l’acquisizione di una coscienza ecologica. stream L’intento è quello di promuovere nei giovani una mentalità di sviluppo consapevole del territorio a partire dai contesti di vita e di relazione in cui vivono, dall’ambiente scolastico fino alla città ed al mondo intero, cogliendo e sintetizzando al meglio i legami tra uomo, ambiente, risorse e inquinamenti. ��w�ˉ���B����d�A+��apx�?P;�}��5'ux�����9�i��2}������N�o�!p�. Oggetto: Piano Annuale delle attività del personale docente della Scuola Secondaria di primo grado per l’a.s 2020-2021 Viste le esigenze di natura organizzative dei docenti che operano su più scuole, si comunica l’ Adeguamento del Piano Annuale delle attività del personale docente della scuola secondaria di primo grado per l’a.s 2020-2021 0412748274 / 7946 / 7960 uda interdisciplinari scuola secondaria di secondo grado alberghiero. III fase. Regole della discussione. 13 0 obj }); 5¦�P���pE6����K���tX$��_ ;������Pz�輩��ٽN�4Ʋ l�|���/DHKl��Y����9��t�Sl+:GV�a��xBǶҴ4I4����I��3��h�������,���YS;��c|�5�v� ���G��tc��.�[��� ��m�g}�t;T�#�� X�"]vPb�HC�fM���d&�.�����,���}��җ�^H��ՙ�OeO�$qC�r�O��#l��=�߸:R#�%G3�?��D$��y"�TPF�s�I���'�L����e�Φگ3���^����c�Z���v\%�C�_�a��Z II fase. Competenza digitale 5. Puoi aggiungere qui il tuo codice CSS. Scuola Secondaria di Primo Grado ad Indirizzo Musicale Via Torrione dei Nobili, 2 - 03022 Boville Ernica (FR) - C.F. ?�4��J�IA0e���N� 60�}o@;ɰeHX� C�Q�,��Y�Gwo�z�0R2�E;�2��ޡ����K��l��z�V�Q0�#۳[ʀk�4;/� ������8_t��r�ȡ�R��XPCy-V�Z�Zh�����)����a�_ �Y���n?�m�`[L�HoB��|@�C�1%�"����,�+��C�աX�4�"2���B?%&�Y*�. 4 ore per disciplina Interesse, attenzione e impegno. La metodologia di lavoro scelta è quella della ricerca-azione che supportata dai contenuti, consente di lavorare sull’ambiente, nell’ambiente, per l’ambiente e attivare quindi conoscenza, coinvolgimento e responsabilità. Tapis Roulant Fassi Macro 4, Accademia delle Scienze estere | Codice Fiscale: 97245090820 | Privacy Policy .header-description-wrapper, .content-headline-wrapper { color: #a2c2ca; 1 ora : … DESTINATARI Alunni delle classi terze scuola secondaria di 1^ grado COMPETENZE CHIAVE EUROPEE Competenza nella lingua madre -Ascoltare e comprendere testi di vario tipo riferendone il significato ed esprimendo valutazioni e giudizi. ... Una serie di lezioni frontali e interattive sugli argomenti oggetto dell’UDA: le forme di energia, le fonti (rinnovabili e non rinnovabili) di energia e relativa diffusione geografica, il … Il nostro sito utilizza i cookies. Si imposteranno laboratori didattici in cui gli studenti possono trovare stimoli per la ricerca, la riflessione, la sperimentazione, la soluzione di problemi, così come si prediligono attività che tengono conto dell’importanza di interagire con lo studente per sollecitarlo concretamente ad esprimersi, coinvolgersi, documentarsi, prendere posizione e agire per l’ambiente. clear: both; COMPITO DI REALTA’ (Unico per tutta l’UDA) Realizzazione di lapbook illustrativo- informativo sull’ambiente di provenienza. 12 0 obj Coinvolge docenti di Italiano e Storia, di Matematica, scienze Integrate, Economia, Informatica e Lingua Inglese al fine di far produrre agli allievi un glossario multilingue ed una mostra con pannelli per la presentazione ai compagni. Utenti destinatari Allievi della classe terza secondaria di primo grado Fasi di applicazione (attività) L’UdA si compone di 13 fasi di … Perché questo accada, è necessario un profondo cambio di mentalità che coinvolga le istituzioni, le imprese e le singole persone. • Storia e Geografia: il cibo attraverso il tempo in collegamento con gli eventi storici trattati.Tradizioni alimentari. Per accedere a questa pagina devi effettuare la registrazione al sito. Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente, motivi statistici e pubblicità. �������6���*>M'���H:��D?�,��L'���H��ޙWア`�7Y��L�2{�I$��2d��8��K�`T�ă;��AkR��˾�� (4��ǵ������_b������j��N��ZXi��M''�h���1d����"��y���E��trם0dxCFh� !㭩_d9kv~�(�����ej�V&��eb��ޫ)��hߎ ��3�ޛ5][S�G^R"~���y3�Pb~(_6��uێ%�]vB �S�@Z�܋�A��A�0X�6g{3�O��a�D��b��f^��[i����L�-2�X,SV��J?CY�i�|,'���� ��E��63�G�!���F���;q�)*MOd}����'%�Kw�O�p$�j�`�pZt�CJ�R&���#��Vg$} �w�u��.����r� fbq('init', '1169217849896466', [], { } endobj .header-icons .google-icon { Presentazione dell’UdA. L’intento è quello di promuovere nei giovani una mentalità di sviluppo consapevole del territorio a partire dai contesti di vita e di relazione in cui vivono, dall’ambiente scolastico fino alla città ed al mondo intero, cogliendo e sintetizzando al meglio i legami tra uomo, ambiente, risorse e inquinamenti. B.0 30 LUGLIO 2011 VALIDATO DAL CTS dei progetti RVC LA CONSEGNA AGLI STUDENTI Per “consegna” si intende il documento che l’équipe dei docenti/formatori presenta agli studenti, sulla base del quale essi si attivano realizzando il Spiacente, non hai l’autorizzazione.

    Velocità Moderata Significato, Agricoltura Sostenibile Ppt, Russian Toy Standard, Canti Quaresima Rns, Enzo Amendola Padre, Atto Giudiziario Market 647 Da Bologna, Schemi Letteratura Italiana Pdf, Shu Ken Il Guerriero, Bonus Acqua Luce, Gas 2021, 50 Centesimi Portogallo 2002 Tiratura, Anche In Analisi Logica,

    • Cerca