•  

  • Sportello EURES - Portale per un futuro Europeo

    REGIONE BASILICATA
    POLITICHE DI SVILUPPO,
    LAVORO, FORMAZIONE E RICERCA
    UFFICIO POLITICHE DEL LAVORO

  •  
  • Sezioni

    • Home

    • Che cos'è lo sportello EURES

    • Manifestazioni ed Eventi

    • Referenti C.P.I.

    • Eures per i Candidati

    • Eures per i Datori di Lavoro

    • Offerte di Lavoro

    • Apprendimento

    • Living and Working

    • Galleria video

    • Galleria immagini

    • Rassegna stampa

    • Link Utili

  • Evento: Officina d’ Impresa

    Nei giorni l 13 e 14 giugno 2014 si A? svolto a Potenza, lai??i??evento ai???Officine dai??i??Impresaai??? realizzato nellai??i??ambito delle attivitAi?? del PO FSE Basilicata 2007-2013 in collaborazione, tra gli altri, Ai??con il servizio Regionale EURES.Ai??Officine dai??i??Impresa A? un evento dedicato al fare impresa.Ai??Nei due giorni si sono tenuti incontri e workshop tematici dedicati alla motivazione, visione, tecnica, idee e modelli, con interventi di qualificati speakers e presentazione di case history imprenditoriali di successo.Ai??Hanno partecipato ai lavori il Presidente della Regione Marcello Pittella, lai??i??Assessore alle politiche di sviluppo, lavoro, formazione e ricerca Raffaele Liberali,Ai??Ai??coach, dirigenti/amministratori dai??i??azienda ed esperti provenienti dal mondo imprenditoriale, accademico e finanziario.Ai??Ai??Ai?? Lai??i??evento ha rappresentato unai??i??opportunitAi?? per capire il futuro e le migliori idee per fare business, far nascere lai??i??ispirazione a diventare imprenditori, districarsi nel mondo delle startup, ricevere informazioni, trovare un co-fondatore condividendo le proprie idee, acquisire nuove competenze.Ai??

    Ai??

    I workshop sono stati dedicati alle seguenti tematiche:

    Ai??

    1. Marketing Digitale

    Il digitale come strumento o come atteggiamento? Parliamo del nostro approccio al lavoro, ai processi, allai??i??interazione con le persone e con le imprese. Cosa cambia? Cosa A? cambiato?

    Ai??

    2. Makers | lai??i??industria cambia

    I makers e il modo diverso di affrontare i processi industriali e il rapporto tra lai??i??uomo, il mercato la produzione e le macchine. Una rivoluzione produttiva in attesa di una rivoluzione culturale che ne renda utilizzabile a pieno il potenziale.

    Ai??

    3. Commercio & Promozioni

    Il commercio tradizionale sta vivendo una profonda trasformazione che costringe a rivederne modelli di vendita, canali e tipologia di consumatori. Ricerca spasmodica del risparmio o nuove esperienze dai??i??acquisto?

    Ai??

    4. Crowdfunding vs finanza

    Processi di finanziamento dal basso come alternativa ai tradizionali canali di finanziamento. CosAi?? nascono iniziative legate all’arte e ai beni culturali, al giornalismo partecipativo, fino all’imprenditoria innovativa . E in Basilicata?

    Ai??

    5. Agricoltura Innovativa

    Uno spazio per la socialitAi?? ed il benessere intorno alla produzione di cibi biologici e a km 0. Un momento per discutere sulla capacitAi?? rigenerativa del suolo. Unai??i??agricoltura dolce che rispetti e conservi lai??i??ambiente senza dimenticare lai??i??innovazione tecnologica.

    Ai??

    6. SostenibilitAi?? energetica

    Che si parli di chimica verde o di energia alternative, di forestazione, di recupero o di edilizia a basso impatto, puA? diventare il futuro solo se lo sviluppo e la disponibilitAi?? di tecnologie, materiali e buone pratiche andranno di pari passo con la loro diffusione tra le imprese del settore e le amministrazioni.

    Ai??

    7. Networking, Coworking, Coliving

    Tanti termini, un unico denominatore comune, la condivisione. Degli spazi, delle competenze, del tempo, delle opportunitAi?? di business. Le ai???shared activitiesai??? e la tendenza di molte societAi?? alla creazioni di reti.

    Ai??

    8. Turismi | La grande bellezza

    Come qualificare e rivalutare lai??i??offerta turistica con esperienze lontane dai soliti canoni in un sistema di offerta turistico maggiormente attrattivo e qualificato anche grazie allai??i??utilizzo di canali e strumenti innovativi.

    Ai??

    9. Professioni al futuro

    Le professioni tradizionali hanno attraversato grandi trasformazioni, trovandosi dinanzi a sfide sempre piA? complesse che ne hanno messo in crisi ruolo e valori. Come affrontare queste sfide per aiutare i giovani a intraprendere percorsi meno battuti.

    < Precedente
    • Cerca